Abbiamo detto nei capitoli precedenti della saga del sapone che è importantissimo pesare esattamente le quantità di oli e soda per assicurare la buona riuscita del nostro sapone ed ora capiremo meglio il perchè.
Gli ingredienti fondamentali del sapone sono Acqua, Grassi e Soda. Parleremo approfonditamente dei vari tipi di grassi e come sceglierli, nostro sapone nel prossimo articolo. Oggi invece vediamo di capire meglio il delicato equilibrio che ci dev’essere tra Grassi, Acqua e Soda….
L’Acqua:
Il sapone viene prodotto con sola acqua distillata, e’ possibile anche utilizzare l’acqua del rubinetto, ma dipende dalla sua qualità, un elevata quantita’ di cloro tende a compromettere il risultato finale. La quantità di acqua dipende dal metodo di produzione utilizzato.
Con il Metodo a freddo si usa il 30% del peso degli oli. Ricordo che un litro di olio non e’ un chilo di olio!!! Con il Metodo a caldo circa il 37,5%, cioe’ il 25% in piu’ di quella utilizzata per il Metodo a Freddo perchè in parte evaporerà nella cottura della pasta di sapone.
La Soda Caustica:
La Soda Casutica (Idrossido di Sodio – formula Chimica: NaOH) e’ necessaria per innescare il processo di saponificazione e la si puo’ trovare nei reparti detergenti dei supermercati oppure nelle grosse catene del “Fai da te”.Viene normalmente utilizzata come forte detergente o per sbloccare le tubature intasate. Mi raccomando controllate che il prodotto sia solo Soda Caustica (Idrossido di Sodio o NaOH) e non sia mischiato ad altre sostante come per esempio nell’Idraulico liquido o simili…
La soda si presenta come una sostanza solida bianca in scaglie o perle.
Importante: La Soda Caustica provoca ustioni chimiche se viene a contatto con acqua e grassi, quindi ovviamente se viene a contatto con la pelle bagnata. Per bloccare il processo utilizzate aceto, da tenere sempre vicino durante tutto il processo di saponificazione.
E’ arrivato il momento di capire come calcolare la giusta quantità di Soda Caustica da utilizzare.
Ogni tipo grasso ha un certo Coefficiente di saponificazione, anche detti SAP. I SAP per l’Idrossido di Sodio, usato per ottenere i saponi solidi, sono differenti dai SAP per l’idrossido di potassio, utilizzato per ottenere i saponi liquidi.
I coefficienti di saponificazioni indicano semplicemente la quantita’ di soda caustica o potassa necessaria a saponificare un grammo di un dato grasso. Questo ci permette di conseguenza di calcolare per diverse quantità di grassi la quantità della nostra base.
Concentriamoci ora sui saponi solidi e facciamo un esempio pratico:
Se per esempio, si vuole saponificare 1Kg (=1000g) di olio di oliva il cui coefficiente di Saponificazione è 0,134, sono necessari 134g di soda caustica ossia 1000 g * 0,134.
Esistono varie tabelle con i Coefficienti di Saponificazioe su internet, ma se acquistate le vostre materie prime da un fornitore potete chiedere direttamente a lui quale sia il SAP dell’olio specifico che comprate. Per esempio Aroma-Zone indica il SAP nelle schede tecniche del prodotto. Attenzione a come è espresso, in questo caso è espresso per Kg.

Ovvieamente lo stesso discorso vale se vogliamo saponificare con più grassi di diversa natura. Per ogni quantità di grasso opportunamente calcolata sulla base delle riflessioni che faremo nell’apposito articolo, andremo a calcoare la quantità di soda necessaria e quindi sommeremo tutto.
Vediamo un esempio di questo calcolo:
Immaginiamo di voler fare un sapone con 600gr Olio d’oliva, 200gr Olio di Mandorle dolci e 200gr olio di Cocco.
Cerchiamo nelle tabelle i vari coefficienti si saponificazione e calcoliamo la quantità di soda per ciascuno dei componenti.
600gr Olio d’oliva con coefficiente SAP: 0,134 600 X 0,134 = 80,4g
200gr Olio di Mandorle dolci con coefficiente SAP 0,136 200 X 0,136 = 27,2g
200gr Olio di Cocco con coefficiente SAP 0,190 200 X 0,190 = 38g
Sommiamo ora tutti i pesi della soda che abbiamo calcolato per avere la quantità totale che ci serve per saponificare tutti i nostri oli:
Totale Soda = 145,6 gr
Lo Sconto della Soda
La quantità di soda così calcolata è quella necessaria alla completa saponificazione dei grassi.
Un sapone così fatto però sarebbe un po’ troopo aggressivo per la nostra pelle.
Se vogliamo ottenere un sapone più delicato possiamo applicare il cosiddetto “sconto di soda” in percentuali che vanno generalmente dall’1 al 6 %, ma si può ovviament
e sperimentare!
In altri termini andremo a diminuire la soda in modo che rimangano dei grassi insaponificati di cui la nostra pelle potrà beneficiare durante il lavaggio.
Esagerando però con lo sconto della soda si rischia che il sapone non solidifichi e che irrancidisca molto in fretta.
Per calcolare la soda scontata dobbiamo dobbiamo eseguire la seguente operazione:
Moltiplicare il peso della soda senza sconto per (100-SCONTO) e dividere per 100
(dove SCONTO sta ad indicare la percentuale dello sconto di soda che decidiamo di applicare)
Riprendendo il nostro esempio e volendo applicare uno sconto di soda del 5% vediamo come sarebbe l’operazione:
145,6g X (100-5)
—————————- = 138,3g
100
Non saremo certo obbligati a fare tutte le volte il calcolo a mano ma sapere bene come funziona ci aiuta anche ad utilizzare meglio i calcolatori ed i fogli excel.
Qui potete trovare la mia versione del calcolatore per il sapone con metodo a freddo o a caldo:
Qui trovate un’altra versione molto interessante, anche se la consiglio per i più esperti perchè contiene anche coefficienti di saponificazione per KOH e altri metodi di saponificazione.
Spero che piano piano vi stia venendo voglia di provare!
Ovviamente sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e curiosità!
Alla prossima!
Ti potrebbero interessare anche...
14 pensieri su “Calcolo della Soda e Coefficienti di Saponificazione”