Come vi avevo preannunciato eccomi qui, 12 settimane dopo aver iniziato questo programma di allenamento a raccontarvi i risultati e tutte le mie considerazioni. Se non avete letto il primo articolo su Jessie’ Girls Home Edition, seguite il link!
Chi mi segue sui social (Instagram, Twitter e Facebook) forse ha già avuto modo di vedere qualche foto ma in questo post ne parlerò più approfonditamente.
Partiamo da quelli che sono state gli obiettivi raggiunti sotto il punto di vista “numerico”. Quando ho cominciato avevo scelto un tenore “basso” di carboidrati per paura di mangiare troppo e aumentare peso ma nel tempo li ho aumentati, passando da una dieta da 1500 Calorie a una da quasi 1800 Calorie, dimagrendo contemporaneamente. Ho attuato quello che nel mondo del Body Building e del Fitness chiamano “reverse dieting”, dieta inversa, che permette di abituare il proprio corpo a mangiare di più in modo graduale senza cambiamenti bruschi che potrebbero determinare accumuli di grasso o problemi metabolici.
Alla fine del programma ho perso circa 2,5 Kg aumentando contemporaneamente la massa magra e diminuendo quella grassa. Come forse sapete già 1Kg di muscolo occupa meno spazio di 1Kg di grasso quindi visivamente una persona muscolosa che pesa come una persona che invece ha lo stesso peso e più massa grassa, sembra pesare di meno, più “magra”.
Che poi se ci pensiamo bene “essere magro” non significa pesare di meno ma “avere meno grasso”, se andiamo dal macellaio e chiediamo carne magra lui ci propone quella con poco grasso non quella che pesa di meno…. ma chissà perchè quando si parla di persone “magro” è diventato sinonimo di “leggero”?!?
Ora so che posso ottenere quello che voglio … e soprattutto che posso imparare a ottenere quello che voglio combinando alimentazione e esercizio fisico senza patire la fame e senza sentirmi sempre esausta!
La parte alimentare di cui vi avevo fatto una breve introduzione nel primo articolo è ormai diventata parte integrante della routine quotidiana. Sicuramente è molto impegnativo e a seconda della dimestichezza che avete con i conteggi dei macronutrienti, ma alla fine per me è diventato come un gioco nel quale si deve ottenere un certo punteggio giornaliero! Sì, lo so mi diverto con poco! =)
Nel gruppo di Facebook a cui si ha accesso quando si acquista uno dei programmi vedo che il discorso alimentazione è il più ostico e molte ragazze si disperano perchè per alcune risulta impossibile. Io credo che sia impegnativo, questo sì, soprattutto se si è nuovi al concetto ma è sicuramente alla portata di tutti.
Chi non tiene il conto dei macronutrienti e riesce a ottenere risultati c’è, ma devo dire che si alimenta comunque in modo sano, simile a quello che farebbe effettuando i conteggi. Ora che ho l’occhio allenato riesco a fare alcuni pasti senza fare i conteggi a priori e a non sbagliare di molto.
Come avrete capito questo Jessie’s Gilrs Home Edition mi è piaciuto davvero tanto. Mi ha aiutata a mettere delle basi solide su cui voglio costruire, spaziando dall’alimentazione, all’allenamento fino ad arrivare alla stima di sé…. e questo non ha davvero prezzo!
… ed ecco perchè nel titolo ho evidenziato che non si tratta di qualcosa che si conclude qui e che ora chiuderò in un cassetto per non pensarci più fino alla prossima primavera.
Voglio sottolineare ancora una volta che si tratta quindi di programmi di allenamento con obiettivi a lungo termine che riguardano uno stile di vita sano e sostenibile e non sono soluzioni “veloci” da attuare solo per passare la famosa “prova costume”!
Se dovessi trovare un unico neo a questo programma sarebbe la mancanza di alcuni dettagli per l’esecuzione di alcuni esercizi o serie di esercizi all’interno del libro. Mancanza comunque sopperita dal supporto ricevuto sul gruppo Facebook.
Fatemi sapere cosa ne pensate e quali sono i vostri allenamenti preferiti!!
Alla prossima e buon lunedì!

Se vi siete perse la prima parte del racconto eccola qui:
http://www.manuki.it/2016/05/body-mind-jessie-girls-home-edition.html
2 pensieri su “[Body & Mind] Jessie's Girls Home Edition: Considerazioni finali… ma sono davvero finali??”